COME FARE UN’AIUOLA NEL TUO GIARDINO
Hai voglia di una macchia colorata in giardino? É tempo di fare un’aiuola, un’area che crea movimento nell’architettura del tuo giardino. Pensiamo insieme come fare!
E’ cosa saggia pensare, prima di fare. Anche in giardino, se riusciamo a progettare l’aiuola con calma prima di mettere mano alla vanga, il risultato sarà più soddisfacente. C’è una parte del giardino in cui ti farebbe piacere vedere qualcosa di diverso da prato e siepe?
PROGETTARE L’AIUOLA
Studia prima il dove. Da che punto guardi più spesso il giardino?
Vorresti vedere l’aiuola quando sei in casa o dalla tua seduta preferita all’esterno? Trova l’angolazione preferita e prova a piantare dei bastoncini per delimitare l’area.
Poi pensa al quando deve essere bella: se vuoi goderti quell’aiuola quando sei in casa e fuori c’è freddo, allora sceglieremo piante a fioritura invernale. Se invece vuoi rallegrare una parte di giardino che utilizzi d’estate, pianteremo arbusti a fioritura estiva.

Adesso comincia ad immaginare la dimensione dell’aiuola, più o meno grande, tenendo conto che, se hai un impianto d’irrigazione automatico per il prato, dovrai modificarlo. Per inserire un elemento nuovo in un giardino già impostato, senza fare pasticci è meglio usare il criterio di integrare le linee e armonizzare le forme.
Nello stile del giardino moderno, una nuova aiuola si può immaginare a ridosso della siepe o a raccordare un angolo di 90°, in modo da lasciare respiro alle aree di prato e non creare ostacoli scomodi allo sfalcio dell’erba.
La forma della macchia fiorita ha la sua importanza: personalmente trovo molto statiche e tristi le aiuoline circolari, spesso disegnate al centro di un bel prato o intorno al piede di un albero isolato. Prova ad usare forme naturali e irregolari che si integrano più facilmente in un giardino di tipo informale. Oppure se vuoi dare profondità al giardino, sposta l’aiuola verso il fondo e non in primo piano. Se vuoi dare risalto ad una delle dimensioni, (la lunghezza o la larghezza del giardino) crea un’aiuola stretta e lunga.
ECCO COME FARE UN’AIUOLA
Ecco come fare un’aiuola. Una volta chiarite le idee sui punti che abbiamo visto, procedi col disegno usando i picchetti e con la vanga dovrai fare dei tagli in verticale nel prato. Dopo bisogna tagliare in orizzontale sotto le radici del prato ed eliminare le zolle staccate.
La preparazione ideale prevede la vangatura superficiale e la concimazione con abbondante stallatico. Dal punto di vista estetico risulta più gradevole un’aiuola rialzata rispetto al livello del prato, quindi puoi aggiungere uno strato di circa 10 cm di terriccio torboso di buona qualità.


Un elemento necessario è il bordo per separare il prato dalle piante e anche per contenere il leggero dislivello di terra. Il bordo più discreto e invisibile può essere un nastro di acciaio o di PVC che sporge di qualche centimetro dal livello del prato e fissato con dei picchetti. Altrimenti in mattoncini di tufo o di pietra o di calcestruzzo per costruire un cordolo.
Adesso finalmente puoi posizionare le piante.
QUALI PIANTE SCEGLIERE PER FARE UN’AIUOLA?
Ma quali piante da aiuola scegliere? Se vuoi fare un’aiuola con una composizione mista, dovrai scegliere una parte di arbusti, sempreverdi o no, e una parte di piante erbacee perenni, quelle cioè che vegetano in primavera, estate e autunno e scompaiono d’inverno, per rispuntare la primavera successiva.
Così avrai gli arbusti sempre presenti, che costituiscono la struttura della composizione e una parte che cambia a seconda della stagione.
La distanza da lasciare tra le piante dipende anche da che tipo di composizione si vuole: compatta, tipo bordo misto all’inglese o con pochi elementi formali, tipo sfere di bosso e conifere, staccati tra di loro. Per la composizione compatta, al primo anno ci saranno inevitabilmente degli spazi vuoti, in previsione dello sviluppo completo delle piante.
Questi spazi possono essere riempiti temporaneamente con delle stagionali da fiore (petunie, begonie, gerani etc. o invernali come le eriche), che l’anno successivo possiamo eliminare.


Oppure possiamo disegnare e fare un’aiuola che riempiremo solo con piante stagionali, come delle begonie o delle zinnie in estate, sostituite con delle viole o eriche in inverno.
Non dimenticare di prevedere l’impianto d’irrigazione, che va fatto con un tubo gocciolante in superficie e sarà ricoperto dalla vegetazione o dalla pacciamatura.
Copertura della terra con pacciamatura o altro…..
E’ cosa buona e giusta coprire il terreno con materiali POROSI! Come la corteccia di conifere o il lapillo vulcanico.
L’ERRORE KILLER CHE FANNO IN TANTI
Purtroppo nel momento creativo di fare un’aiuola in tantissimi commettono questo errore. MAI coprire la base di una pianta con i ciottoli di marmo o ghiaini vari che sono freddi, pesanti e non traspiranti. Se proprio non potete evitarlo, fate almeno in modo che rimanga dello spazio libero intorno alla pianta, almeno pari alla dimensione della chioma. Sotto lo strato di ghiaia o ciottoli la terra si compatta e le radici pian piano muoiono per asfissia.
Puoi trovare tantissime immagini in rete e trovare ispirazione per come fare un’aiuola nel tuo giardino, fai attenzione ad usarle per capire l’effetto generale che vuoi ottenere e poi adatta il tutto specificamente alle caratteristiche del tuo giardino: clima, esposizione, colori, livello di manutenzione che sei disposto a tenere.
Ecco, adesso hai abbastanza informazioni per cominciare a guardar fuori, col naso sul vetro della finestra!
Normally I do nnot read article on blogs, however Iwish to say that this write-up verry pressured me to take a look at and do it!
Youur writing style has been surprised me. Thank you, quite great post.